Osservatorio locale per il paesaggio della Pianura Veronese
09 Dec 2021
L’Osservatorio Locale del Paesaggio della Pianura Veronese nasce ufficialmente il 31/07/2012, dalla collaborazione tra il Consorzio di Bonifica Veronese (ente Capo fila), il Gal della Pianura Veronese, dello IUAV di Venezia, dell’Università di Verona e la Fondazione Fioroni di Legnago.
Il territorio si estende dalla fascia delle risorgive, al Fissero-Tartaro-Canalbianco, al corso del fiume Adige al confine con il territorio Mantovano a ovest. La Pianura Veronese sebbene accolga una varietà di condizioni paesaggistiche differenti (paesaggio delle risorgive, paesaggio delle cave, paesaggio della bonifica, ecc) è riconoscibile anche sul piano economico e sociale come ambito unitario. Un territorio che è stato ”impaludato”, anche per motivazioni belliche, e che negli ultimi secoli è stato bonificato ed è stato completamente trasformato. L’ osservatorio si pone l’obiettivo di diffondere, far conoscere e condividere i valori della Pianura Veronese ai cittadini che la vivono
ATTIVITA'
EVENTI
La sezione relativa all'osservatorio è in fase di redazione.
Verrà pubblicata non appena possibile.
La sezione relativa all'osservatorio è in fase di redazione.
Verrà pubblicata non appena possibile.