Programma delle attività formative e divulgative dell’Osservatorio regionale per il paesaggio per l’anno 2023 - Portale degli Osservatori per il Paesaggio
Programma delle attività formative e divulgative dell’Osservatorio regionale per il paesaggio per l’anno 2023
Programma delle attività formative e divulgative dell’Osservatorio regionale per il paesaggio per l’anno 2023
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 185 del 24 febbraio 2023 pubblicata sul Bollettino Ufficiale delle Regione Veneto n. 30 del 3 marzo 2023 è stato approvato il programma delle attività formative e divulgative dell’Osservatorio regionale per il paesaggio per l’anno 2023.
L’Osservatorio regionale per il Paesaggio è uno strumento utile per l’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, in quanto può garantire un ruolo attivo delle popolazioni nella salvaguardia, gestione e pianificazione del paesaggio, attraverso il dialogo tra comunità locali e pubbliche amministrazioni.
L’Osservatorio regionale intende svolgere, per l’anno in corso, la propria attività attraverso le giornate di studio sul paesaggio veneto, le giornate di studio sull’agricoltura nelle aree a parco, la pubblicazione degli atti del corso regionale di formazione sul paesaggio veneto - 2022, l’attività di sensibilizzazione per le scuole, la giornata di studio sui paesaggi abbandonati, marginali, periferici e rifiutati, l’incontro tra osservatori del paesaggio in Italia, il workshop su paesaggio e archeologia, e le attività sperimentali con gli Osservatori locali, come indicato dettagliatamente nel “Programma delle attività dell’Osservatorio regionale per il paesaggio – Anno 2023”, di cui all’Allegato A alla DGR n. 185/2023.
L’Università degli Studi di Verona, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Padova e l’Università Ca’ Foscari di Venezia si sono rese disponibili a collaborare con l’Osservatorio Regionale per la realizzazione dei programmi indicati.
Riguardo alle attività previste per gli Osservatori locali per il paesaggio, gli Enti capofila degli stessi osservatori saranno invitati a presentare proposte per la realizzazione del progetto: Attività n. 8 “Valorizzazione dell’edilizia minore di valore storico-testimoniale”.
Riconosciuto il qualificato supporto tecnico, scientifico, culturale e organizzativo che le Università del Veneto e gli Osservatori locali possono dare alle iniziative programmate per il 2023 dall’Osservatorio regionale per il paesaggio, si ritiene che, a titolo di rimborso spese per l’attuazione delle attività previste, venga erogato un contributo nell’importo massimo di euro 58.500,00.
L’organizzazione dell’Attività n. 6 - Incontro "Gli osservatori del paesaggio in Italia" per il quale è stato previsto un importo di euro 6.500,00, sarà a cura dell’Osservatorio regionale per il paesaggio.
