Notizie - Portale degli Osservatori per il Paesaggio

13 set 2023
In20amoilpaesaggio 2023-24. Incontro di presentazione del progetto

13 set 2023
DGR n. 1040 del 22 agosto 2023 - Approvazione della disciplina degli Osservatori per il paesaggio.

07 set 2023
OMNEFEST 2023 – LAND
OMNEFEST 2023 è una rassegna consacrata alla lettura del paesaggio attraverso le arti, la fotografia e la pratica del cammino che si svolgerà a Castelfranco Veneto nelle sedi di Villa Parco Bolasco – Università di Padova e Museo Casa Giorgione dal 22 settembre al 30 ottobre.
OMNE - Osservatorio Mobile Nord Est è un centro di ricerca interistituzionale volto allo studio delle trasformazioni del paesaggio attraverso la ricerca, la pratica artistica e del cammino.

30 mag 2023
Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il paesaggio

11 mag 2023
Programma 2023 - Attività n. 8 “Valorizzazione dell’edilizia minore di valore storico-testimoniale”
Nel corso della seduta del 28 aprile 2023 il Comitato Scientifico dell’Osservatorio regionale per il paesaggio ha valutato positivamente tutti i progetti presentati dagli Osservatori locali per il paesaggio, riconoscendo la qualità delle proposte presentate, in particolare sono stati riconosciuti meritevoli del contributo di euro 5.000,00 previsto per l’Attività n. 8 i progetti presentati dall’Osservatorio Locale del Canale di Brenta e dell’Osservatorio Locale del Delta del Po.

30 mar 2023
Adesione alla Rete regionale da parte dell’Osservatorio locale per il paesaggio del Graticolato Romano
Durante la riunione del Comitato scientifico del 16 febbraio 2023 è stato approvato il programma biennale delle attività e quindi perfezionata l'adesione alla Rete regionale da parte dell’Osservatorio locale per il paesaggio del Graticolato Romano.

09 mar 2023
Osservatorio del Paesaggio come luogo di scambio tra territorio e istituzioni culturali
In occasione dell’annuale “Giornata Nazionale del Paesaggio”, l’Osservatorio locale per il paesaggio del Canale di Brenta organizza per il 14 marzo presso la sala conferenze delle Grotte di Oliero a Valbrenta un Seminario dal titolo Osservatorio del Paesaggio come luogo di scambio tra territorio e istituzioni culturali per ripercorrere il contributo dato dall’Università IUAV di Venezia e dall’Università degli studi di Padova nella conoscenza e valorizzazione del territorio, con particolare riferimento ai temi del paesaggio.

09 mar 2023
VEGAL - Salsedine
Martedì 14 marzo 2023, al Museo M9 (via Giovanni Pascoli 11, a Mestre) si terrà la proiezione in anteprima di “Salsedine”, documentario prodotto da Twister Film, per la regia di Riccardo Stopponi, nel contesto del progetto di cooperazione tra FLAG italiani “Patrimonio Culturale della Pesca”, nell’ambito del quale verrà avviato l’iter di candidatura della pesca con attrezzi tradizionali nella Lista del patrimonio immateriale dell’Unesco.

07 mar 2023
Contributi agli Osservatori locali per il paesaggio aderenti alla Rete regionale
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 186 del 24 febbraio 2023 pubblicata sul Bollettino Ufficiale delle Regione Veneto n. 30 del 3 marzo 2023 sono state definite le modalità di erogazione dei contributi agli Osservatori locali per il paesaggio aderenti alla Rete regionale per la realizzazione delle attività previste dai rispettivi Programmi, approvati dal Comitato scientifico dell’Osservatorio regionale per il paesaggio.

07 mar 2023
Programma delle attività formative e divulgative dell’Osservatorio regionale per il paesaggio per l’anno 2023
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 185 del 24 febbraio 2023 pubblicata sul Bollettino Ufficiale delle Regione Veneto n. 30 del 3 marzo 2023 è stato approvato il programma delle attività formative e divulgative dell’Osservatorio regionale per il paesaggio per l’anno 2023.

14 dic 2022
Riunione annuale di coordinamento degli Osservatori locali- 19 dicembre 2022
L’Osservatorio locale per il paesaggio della Castellana ospiterà, presso la propria sede a Villa Bolasco – Castelfranco Veneto (TV), la riunione annuale di coordinamento degli Osservatori locali per il paesaggio aderenti alla Rete regionale.

14 nov 2022
Firmato il Protocollo d’Intesa per l’elaborazione del Piano Paesaggistico regionale
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano hanno firmato, venerdì 11 novembre 2022 a Venezia, l’aggiornamento del Protocollo d’Intesa per il completamento delle attività per l’elaborazione del Piano Paesaggistico Regionale.
26 ott 2022
Osservatorio del Paesaggio della Castellana – Open Nature
L'Osservatorio locale per il paesaggio della Castellana, in collaborazione con l'Università di Bologna, l'Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana e il Comune di Castelfranco, prosegue il progetto OMNE (Osservatorio Mobile Nord Est) nato nel 2016.
Quest’anno il progetto, consacrato al tema Nature lanciato nel 2021 e in vista di OMNEFEST 2023, propone OPEN NATURE, un programma ricco di attività che si svolgeranno presso Villa Bolasco – Università di Padova, tra settembre e ottobre 2022.

26 ott 2022
Osservatorio locale per il paesaggio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene – Convegno “Il paesaggio. Culture della Vite e del Vino: opportunità e contraddizioni”
Venerdì 1 luglio 2022, alle ore 10:00, presso Villa Brandolini a Solighetto, l’epistemologo Silvano Tagliagambe terrà la lectio magistralis “L’albero e la rete: radici e voli”.
Successivamente, dopo i saluti di Roberto Masiero a nome dell’Osservatorio locale, l’antropologo Annibale Salsa, il paesaggista Diego Tomasi, i giuristi Danilo Riponti e Bruno Barel e l’urbanista Anna Marson, discuteranno sul tema “Pensare, amministrare, progettare, sognare il paesaggio”.

26 ott 2022
Terza edizione del Premio Giulio Andreolli – Fare paesaggio
Terza edizione del PREMIO GIULIO ANDREOLLI - FARE PAESAGGIO promosso dall'Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con tsm-step - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio.
Il Premio consiste in una selezione triennale di opere, progetti e iniziative realizzate nel territorio europeo definito dalla Convenzione delle Alpi, che sappiano esprimere obiettivi di elevata qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale.

26 ott 2022
Premio del paesaggio del Consiglio d'Europa - Premio Nazionale del Paesaggio - edizione 2022/2023
È stato pubblicato il bando per partecipare alla VIII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa previsto dall’art. 11 della Convenzione Europea del Paesaggio e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio giunto alla IV edizione.

18 ott 2022
Attività n. 2 - Giornate di studio sui paesaggi rurali storici

18 ott 2022
In20amoilpaesaggio 2022-23. Al via la terza edizione

18 ott 2022
Attività n. 3 - Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto

09 set 2022
A scuola di paesaggi - lunedì 19 settembre 2022