Home - Portale degli Osservatori per il Paesaggio
Aggregatore Risorse
Ultimi documenti pubblicati
Un Atlante per i paesaggi di domani
I progetti delle scuole del Veneto per i 20 anni della Convenzione Europea del Paesaggio. Si tratta di un importante progetto di sensibilizzazione ai temi del paesaggio nelle scuole, alla formazione degli insegnanti e al coinvolgimento degli studenti nella percezione e valorizzazione dei paesaggi a loro abituali. L’iniziativa ha visto l’adesione di numerosi istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio regionale che hanno contribuito alla realizzazione della “Mappa dei paesaggi del Veneto”. Curatrici del progetto e del volume le prof.sse Benedetta Castiglioni, Sara Bin, Giada Peterle, Margherita Cisani e Debora Barin.
La Convenzione Europea del Paesaggio vent'anni dopo (2000-2020) - Ricezione, criticità, prospettive
L'Osservatorio regionale per il paesaggio della Regione del Veneto ha promosso nel 2020 un convegno internazionale per ricordare l'anniversario dei vent'anni della Convenzione Europea del Paesaggio adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d'Europa.
In una prospettiva interdisciplinare e comparativa, questo volume raccoglie gli esiti di una riflessione critica sull'incidenza e sulle ricadute della Convenzione in ambito sociale, ambientale, giuridico, architettonico, archeologico e gestionale e propone un'ampia selezione di saggi teorici, ricerche, commenti critici e case studies.
Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado – Riflessioni e materiali per il recupero e la valorizzazione
Frutto della terza edizione del corso di formazione per professionisti e dipendenti degli entri territoriali promosso dalla Regione del Veneto e organizzato a rotazione dagli Atenei veneti di Venezia, Padova e Verona, con il sostegno del Consorzio di bonifica veronese, questo volume rappresenta un contributo importante alla conoscenza e alla tutela del paesaggio agrario di cui la nostra regione è così ricca, ma che non sempre ha saputo curare e valorizzare in maniera adeguata.
Bottone altri documenti
Aggregatore Risorse
EVENTI IN PROGRAMMA
Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto - Settima giornata
Giornata conclusiva del Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto, organizzato dall'Osservatorio regionale per il paesaggio in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia.
Durante l'incontro verranno approfonditi alcuni argomenti disciplinari: le fonti energetiche rinnovabili, il dissesto idrogeologico, i cambiamenti climatici. La giornata si concluderà con un breve seminario.
Verrà inoltre chiesto ai partecipanti di compilare una scheda sulla valutazione del corso e verranno fornite le indicazioni sul test di profitto di fine corso del 20 dicembre prossimo.
Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto - Quinta giornata
La quinta giornata del Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto, organizzato dall’Osservatorio regionale per il paesaggio in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, affronterà alcuni approfondimenti disciplinari: i paesaggi agricoli, i territori della bonifica, le infrastrutture stradali e ferroviarie e le piste ciclabili.
Giornate di studio sui paesaggi rurali storici - Quarto incontro
L’ultimo appuntamento del ciclo “Giornate di studio sui paesaggi rurali storici” si terrà presso Villa dei Cedri a Valdobbiadene (TV), in collaborazione con l’Associazione Coldiretti e a cura di Filippo Magni e Matelda Reho dell’Università IUAV di Venezia. Anche in questo incontro, rivolto agli agricoltori che svolgono la propria attività nei “paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico” presenti nella Regione del Veneto, partendo dalla presentazione dei caratteri salienti del paesaggio agrario delle Colline di Conegliano Valdobbiadene – Paesaggio del Prosecco Superiore, si vuole proporre, anche attraverso l’analisi di buone pratiche, i modi in cui si può operare in un paesaggio storico in continua trasformazione senza trascurarne la valorizzazione.
Bottone altri eventi
Aggregatore Risorse
Dalla rete degli osservatori
Osservatorio del Paesaggio come luogo di scambio tra territorio e istituzioni culturali
In occasione dell’annuale “Giornata Nazionale del Paesaggio”, l’Osservatorio locale per il paesaggio del Canale di Brenta organizza per il 14 marzo presso la sala conferenze delle Grotte di Oliero a Valbrenta un Seminario dal titolo Osservatorio del Paesaggio come luogo di scambio tra territorio e istituzioni culturali per ripercorrere il contributo dato dall’Università IUAV di Venezia e dall’Università degli studi di Padova nella conoscenza e valorizzazione del territorio, con particolare riferimento ai temi del paesaggio.
VEGAL - Salsedine
Martedì 14 marzo 2023, al Museo M9 (via Giovanni Pascoli 11, a Mestre) si terrà la proiezione in anteprima di “Salsedine”, documentario prodotto da Twister Film, per la regia di Riccardo Stopponi, nel contesto del progetto di cooperazione tra FLAG italiani “Patrimonio Culturale della Pesca”, nell’ambito del quale verrà avviato l’iter di candidatura della pesca con attrezzi tradizionali nella Lista del patrimonio immateriale dell’Unesco.
Osservatorio del Paesaggio della Castellana – Open Nature
L'Osservatorio locale per il paesaggio della Castellana, in collaborazione con l'Università di Bologna, l'Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana e il Comune di Castelfranco, prosegue il progetto OMNE (Osservatorio Mobile Nord Est) nato nel 2016.
Quest’anno il progetto, consacrato al tema Nature lanciato nel 2021 e in vista di OMNEFEST 2023, propone OPEN NATURE, un programma ricco di attività che si svolgeranno presso Villa Bolasco – Università di Padova, tra settembre e ottobre 2022.