Asset Publisher

Asset Publisher

Ultimi documenti pubblicati
Cambiamento climatico e paesaggio - Dalla definizione degli impatti alla costruzione di nuovi modelli di governance
Le giornate di aggiornamento professionale organizzate nel 2019 dall’Università IUAV di Venezia in collaborazione con l’Osservatorio regionale per il paesaggio della Regione Veneto sono state dedicate al paesaggio e cambiamento climatico. Rivolte ai tecnici iscritti agli ordini professionali e ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, hanno avuto un duplice scopo: di accrescere la sensibilizzazione, responsabilizzando i diversi attori che trasformano il paesaggio e di promuovere l’aggiornamento professionale. Il volume raccoglie alcuni dei contributi presentati durante le giornate di studio.
Un Atlante per i paesaggi di domani
I progetti delle scuole del Veneto per i 20 anni della Convenzione Europea del Paesaggio. Si tratta di un importante progetto di sensibilizzazione ai temi del paesaggio nelle scuole, alla formazione degli insegnanti e al coinvolgimento degli studenti nella percezione e valorizzazione dei paesaggi a loro abituali. L’iniziativa ha visto l’adesione di numerosi istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio regionale che hanno contribuito alla realizzazione della “Mappa dei paesaggi del Veneto”. Curatrici del progetto e del volume le prof.sse Benedetta Castiglioni, Sara Bin, Giada Peterle, Margherita Cisani e Debora Barin.
La Convenzione Europea del Paesaggio vent'anni dopo (2000-2020) - Ricezione, criticità, prospettive
L'Osservatorio regionale per il paesaggio della Regione del Veneto ha promosso nel 2020 un convegno internazionale per ricordare l'anniversario dei vent'anni della Convenzione Europea del Paesaggio adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d'Europa. In una prospettiva interdisciplinare e comparativa, questo volume raccoglie gli esiti di una riflessione critica sull'incidenza e sulle ricadute della Convenzione in ambito sociale, ambientale, giuridico, architettonico, archeologico e gestionale e propone un'ampia selezione di saggi teorici, ricerche, commenti critici e case studies.

Bottone altri documenti

Asset Publisher

EVENTI IN PROGRAMMA
Incontro “Gli osservatori del paesaggio in Italia” – Venezia, 13 novembre 2023
L’Osservatorio regionale per il paesaggio del Veneto organizza l’incontro “Gli osservatori del paesaggio in Italia” nella giornata del 13 novembre 2023, presso la sede del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Veneto. La giornata di studio si pone come obiettivo la ripresa del dialogo, già avviato negli anni scorsi, tra gli osservatori del paesaggio presenti in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, sui temi della tutela e valorizzazione del paesaggio, nonché della sensibilizzazione dei cittadini verso i valori del paesaggio. È possibile partecipare alla giornata in videoconferenza iscrivendosi entro il 6 novembre 2023.
Giornate di studio sull’agricoltura nelle aree a parco – Quinto incontro
L’ultimo incontro del ciclo Giornate di studio sull’agricoltura nelle aree a parco, rivolte agli agricoltori che svolgono la propria attività nei territori ricadenti nelle aree a parco regionale del Veneto, si svolgerà presso la sede del Parco Regionale dei Colli Euganei ad Este (PD). La giornata, a cura di Filippo Magni e Matelda Reho dell’Università IUAV di Venezia, introdotta da Mauro De Osti, prevede una prima parte dedicata all’agricoltura e al paesaggio nell’area del Parco Regionale dei Colli Euganei a cura di un rappresentante di Etifor e del Consiglio Direttivo del Parco. La seconda parte tratterrà alcuni casi studio con i contributi di alcuni liberi professionisti e di Confagricoltura Veneto. Per partecipare è necessario registrarsi.
Giornate di studio sull’agricoltura nelle aree a parco – Quarto incontro
Il quarto incontro del ciclo Giornate di studio sull’agricoltura nelle aree a parco, rivolte agli agricoltori che svolgono la propria attività nei territori ricadenti nelle aree a parco regionale del Veneto, si svolgerà presso la sede del Parco del Delta del Po a Porto Viro (RO). La giornata, a cura di Filippo Magni e Matelda Reho dell’Università IUAV di Venezia, introdotta da Mauro De Osti, prevede una prima parte dedicata all’agricoltura e al paesaggio nell’area del Parco Regionale del Delta del Po a cura del Presidente del Parco Moreno Gasparini e del Direttore del Parco Pako Massaro. La seconda parte tratterrà alcuni casi studio con i contributi di Valerio Bondesan e Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura, Vanni Bellonzi dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Rovigo e Gloria Donà di CIA Veneto. Per partecipare è necessario registrarsi.

Bottone altri eventi

Asset Publisher

Dalla rete degli osservatori
OMNEFEST 2023 – LAND
OMNEFEST 2023 è una rassegna consacrata alla lettura del paesaggio attraverso le arti, la fotografia e la pratica del cammino che si svolgerà a Castelfranco Veneto nelle sedi di Villa Parco Bolasco – Università di Padova e Museo Casa Giorgione dal 22 settembre al 30 ottobre. OMNE - Osservatorio Mobile Nord Est è un centro di ricerca interistituzionale volto allo studio delle trasformazioni del paesaggio attraverso la ricerca, la pratica artistica e del cammino.
Osservatorio del Paesaggio come luogo di scambio tra territorio e istituzioni culturali
In occasione dell’annuale “Giornata Nazionale del Paesaggio”, l’Osservatorio locale per il paesaggio del Canale di Brenta organizza per il 14 marzo presso la sala conferenze delle Grotte di Oliero a Valbrenta un Seminario dal titolo Osservatorio del Paesaggio come luogo di scambio tra territorio e istituzioni culturali per ripercorrere il contributo dato dall’Università IUAV di Venezia e dall’Università degli studi di Padova nella conoscenza e valorizzazione del territorio, con particolare riferimento ai temi del paesaggio.
VEGAL - Salsedine
Martedì 14 marzo 2023, al Museo M9 (via Giovanni Pascoli 11, a Mestre) si terrà la proiezione in anteprima di “Salsedine”, documentario prodotto da Twister Film, per la regia di Riccardo Stopponi, nel contesto del progetto di cooperazione tra FLAG italiani “Patrimonio Culturale della Pesca”, nell’ambito del quale verrà avviato l’iter di candidatura della pesca con attrezzi tradizionali nella Lista del patrimonio immateriale dell’Unesco.

Bottone altre notizie

Asset Publisher