Terza edizione del Premio Giulio Andreolli – Fare paesaggio - Portale degli Osservatori Regionali per il Paesaggio
Terza edizione del Premio Giulio Andreolli – Fare paesaggio
Segnaliamo l’avvio della terza edizione del PREMIO GIULIO ANDREOLLI - FARE PAESAGGIO promosso dall'Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con tsm-step - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio.
Il Premio consiste in una selezione triennale di opere, progetti e iniziative realizzate nel territorio europeo definito dalla Convenzione delle Alpi, che sappiano esprimere obiettivi di elevata qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale.
La “selezione” è articolata in tre distinti ambiti tematici:
“programmazione, pianificazione e gestione del territorio”
Dedicato agli strumenti programmatori, i piani territoriali e di settore, quelli di sviluppo e rigenerazione rurale e le iniziative a carattere gestionale, pubblici e privati rilevanti sotto il profilo paesaggistico;
“segni nel paesaggio”
Dedicato agli interventi volti a modificare i caratteri fisici del territorio attraverso azioni di riqualificazione paesaggistica, progetti di recupero o nuove realizzazioni di infrastrutture, edifici e manufatti che esprimano consapevolmente obiettivi di elevata qualità paesaggistica entro una visione contemporanea del rapporto con il contesto fisico e culturale in cui si collocano;
“cultura, educazione e partecipazione”
Dedicato alle iniziative volte a promuovere la cultura del paesaggio attraverso iniziative di sensibilizzazione e comunicazione, di partecipazione pubblica, di formazione e di educazione, di ricerca e documentazione.
Per ogni ambito tematico è prevista l’individuazione di un’iniziativa vincitrice e l’attribuzione di menzioni.
Per questa terza edizione è inoltre prevista l'attribuzione di una "Menzione Speciale Energia e Paesaggio” riservata alle candidature a qualsiasi ambito tematico, che abbiano affrontato con efficacia il tema del delicato rapporto tra il paesaggio alpino e le produzioni energetiche da fonti rinnovabili.
Per la valutazione delle proposte è stata istituita una giuria internazionale di esperti presieduta dall’architetto germanico Andreas Kipar, direttore creativo dello studio internazionale LAND, e che vede la partecipazione di Costanza Pratesi, responsabile dell’Ufficio Paesaggio e Patrimonio del FAI, di Paolo Castelnovi presidente di Landscapefor e di Michaela Wolf direttrice del corso di Architettura presso la Technische Hochschule di Rosenheim (D).
Ai seguenti link due brevi video di promozione (in italiano e inglese):
Per partecipare è necessario compilare online il modulo di candidatura accompagnato dal caricamento di materiale di documentazione entro il 30 settembre 2022.
Per partecipare si rinvia al sito www.premiofarepaesaggio.it.
