Menù di navigazione

Le attività dell’Osservatorio regionale per il paesaggio

Le attività dell’Osservatorio regionale per il paesaggio

28 apr 2022 Osservatorio Regionale

L’Osservatorio regionale per il paesaggio, al fine di promuovere la conoscenza, la salvaguardia e una corretta gestione di tutto il territorio-paesaggio in ragione dei valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono, promuove prioritariamente le seguenti attività propositive e di monitoraggio:

- raccolta e valutazione delle istanze provenienti dalle popolazioni anche attraverso gli Osservatori locali e promozione delle relative azioni;

- raccolta e divulgazione di dati e informazioni sui valori, sullo stato del paesaggio del Veneto, anche attraverso il sito web dedicato e i Quaderni dell’Osservatorio regionale per il paesaggio;

- formazione e aggiornamento in materia paesaggistica, ai sensi dell’art. 45 ter, comma 6 lett. i) della L.R.  23.4.2004, n. 11 e successive modifiche e integrazioni;

- conoscenza dei paesaggi del Veneto, delle loro dinamiche e trasformazioni, creazione di un archivio per la raccolta dei dati relativi al paesaggio e di un sistema di monitoraggio sulle dinamiche di trasformazione dei paesaggi;

- promozione di iniziative per la tutela, valorizzazione e promozione del paesaggio veneto;

- predisposizione di linee guida e criteri operativi, per una corretta gestione e governo del paesaggio;

- promozione di azioni dirette al recupero e riqualificazione dei paesaggi compromessi o degradati;

- coordinamento delle attività degli Osservatori locali aderenti alla Rete regionale degli Osservatori locali per il paesaggio;

- decisione in ordine alle richieste di adesione alla Rete regionale degli Osservatori locali per il paesaggio;

- segnalazione dei casi di particolare rilevanza nel settore della salvaguardia, della valorizzazione e della gestione dei paesaggi veneti da proporre all’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio, per la selezione della candidatura italiana al “Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa”.

Una tra le prime attività avviate dall'Osservatorio regionale è la pubblicazione del quaderno n. 1 "Prontuario tecnico per il paesaggio"  e degli "Esercizi di Paesaggio" sulla verifica di compatibilità paesaggistica, relativamente ai miglioramenti fondiari, interventi colturali e manutenzioni.

MultiVocabuaryFilter

Cosa Facciamo

Osservatorio Regionale Riunione di coordinamento degli osservatori locali – 15 maggio 2023 L’osservatorio locale per il paesaggio del Delta del Po ospiterà, lunedì 15 maggio 2023 alle ore 10:30, presso la sede del Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin a Taglio di Po (RO), una riunione di coordinamento degli Osservatori locali per il paesaggio aderenti alla Rete regionale. #eventi
Osservatorio Regionale Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto - Settima giornata Giornata conclusiva del Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto, organizzato dall'Osservatorio regionale per il paesaggio in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia. Durante l'incontro verranno approfonditi alcuni argomenti disciplinari: le fonti energetiche rinnovabili, il dissesto idrogeologico, i cambiamenti climatici. La giornata si concluderà con un breve seminario. Verrà inoltre chiesto ai partecipanti di compilare una scheda sulla valutazione del corso e verranno fornite le indicazioni sul test di profitto di fine corso del 20 dicembre prossimo. #eventi
Osservatorio Regionale Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto - Quinta giornata La quinta giornata del Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto, organizzato dall’Osservatorio regionale per il paesaggio in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, affronterà alcuni approfondimenti disciplinari: i paesaggi agricoli, i territori della bonifica, le infrastrutture stradali e ferroviarie e le piste ciclabili. #eventi
Osservatorio Regionale Giornate di studio sui paesaggi rurali storici - Quarto incontro L’ultimo appuntamento del ciclo “Giornate di studio sui paesaggi rurali storici” si terrà presso Villa dei Cedri a Valdobbiadene (TV), in collaborazione con l’Associazione Coldiretti e a cura di Filippo Magni e Matelda Reho dell’Università IUAV di Venezia. Anche in questo incontro, rivolto agli agricoltori che svolgono la propria attività nei “paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico” presenti nella Regione del Veneto, partendo dalla presentazione dei caratteri salienti del paesaggio agrario delle Colline di Conegliano Valdobbiadene – Paesaggio del Prosecco Superiore, si vuole proporre, anche attraverso l’analisi di buone pratiche, i modi in cui si può operare in un paesaggio storico in continua trasformazione senza trascurarne la valorizzazione. #eventi
Osservatorio Regionale Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto - Quarta giornata La quarta giornata del Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto, organizzato dall’Osservatorio regionale per il paesaggio in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, analizzerà le procedure inerenti l’autorizzazione paesaggistica in regime ordinario e semplificato e nelle conferenze di servizi. Verranno inoltre analizzati i casi di esclusione da queste procedure. #eventi
Osservatorio Regionale Giornate di studio sui paesaggi rurali storici - Terzo incontro Il terzo incontro del ciclo Giornate di studio sui paesaggi rurali storici rivolte agli agricoltori che svolgono la propria attività nei “paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico” presenti nella Regione del Veneto, si terrà presso l’Azienda Agricola Coffele a Soave (VR). Questo appuntamento, a cura di Filippo Magni e Matelda Reho dell’Università IUAV di Venezia e in collaborazione con l’Associazione giovani di Confagricoltura, partendo dalla presentazione dei caratteri salienti del paesaggio agrario delle Colline vitate del Soave, vuole proporre, anche attraverso l’analisi di buone pratiche, i modi in cui si può operare in un paesaggio storico in continua trasformazione senza trascurarne la valorizzazione. #eventi
Osservatorio Regionale Oltre il belvedere. Presentazione del bando per le candidature Tra le iniziative di promozione del bando del Premio del paesaggio, giovedì 10 novembre si terrà un incontro pubblico di presentazione, al fine di orientare tutti i potenziali soggetti interessati nell'individuazione delle azioni e dei progetti candidabili e più in generale per diffondere quella "cultura del paesaggio" da cui il Premio nasce e che il Premio stesso intende diffondere. L'appuntamento, intitolato "Oltre il belvedere. Presentazione del bando per le candidature" si terrà dalle 16.30 alle 18.00 nella sede di Palazzo Wollemborg (sala Alpi, II piano) - Via del Santo 26 - Padova; sarà possibile seguire anche online. #eventi
Osservatorio Regionale Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto - Seconda giornata La seconda giornata del Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto, organizzato dall’Osservatorio regionale per il paesaggio in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, affronterà l’aspetto giudico legato al paesaggio e alla sua tutela con un focus sui beni paesaggistici senza tralasciare gli obiettivi di valorizzazione. Inoltre verranno analizzate le criticità nell’applicazione della tutela paesaggistica dei boschi. #eventi
Osservatorio Regionale Giornate di studio sui paesaggi rurali storici - Secondo incontro Secondo appuntamento del ciclo Giornate di studio sui paesaggi rurali storici rivolte agli agricoltori che svolgono la propria attività nei “paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico” presenti nella Regione del Veneto. L’incontro, a cura di Filippo Magni e Matelda Reho dell’Università IUAV di Venezia e in collaborazione con l’Associazione CIA Veneto, partendo dalla presentazione dei caratteri salienti del paesaggio agrario delle Colline terrazzate della Valpolicella, vuole proporre, anche attraverso l’analisi di buone pratiche, i modi in cui si può operare in un paesaggio storico in continua trasformazione senza trascurarne la valorizzazione. #eventi
Osservatorio Regionale Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio Si conclude la seconda edizione delle giornate di formazione per amministratori sul paesaggio. il tema di questo incontro sarà "Il paesaggio e la gestione dei patrimoni culturali e ambientali". Il paesaggio è in sé composto da una miriade di elementi che a loro volta costituiscono la struttura identitaria, sociale e relazionale delle comunità e della società di un territorio. Questi beni, storici, artistici, archeologici, necessitano di una rinnovata riflessione, capace di integrare, valorizzare e proiettare in forma partecipata la dimensione storico-culturale del paesaggio e di fornire una rinnovata appartenenza alle collettività. #eventi
Osservatorio Regionale Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto - Prima giornata Nella prima giornata del Corso regionale di formazione sul paesaggio veneto, organizzato dall’Osservatorio regionale per il paesaggio in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, verranno presentati gli argomenti oggetto dell’attività. In particolare si approfondirà il concetto di paesaggio attraverso la lettura delle varie componenti, verranno definite inoltre le competenze regionali in materia e la giornata si concluderà con la presentazione delle attività dell’Osservatorio regionale e della Rete degli Osservatori locali. #eventi
Osservatorio Regionale Giornate di studio sui paesaggi rurali storici - Primo incontro Primo incontro del ciclo Giornate di studio sui paesaggi rurali storici rivolte agli agricoltori che svolgono la propria attività nei “paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico” presenti nella Regione del Veneto. L’incontro, a cura di Filippo Magni e Matelda Reho dell’Università IUAV di Venezia, affronterà, anche attraverso l’analisi di buona pratiche, in quali modi si può operare in un paesaggio storico in continua trasformazione senza trascurarne la valorizzazione. #eventi
Osservatorio Regionale Learning landscapes - Ricerca e didattica per i paesaggi di domani Giornata di studi presso il DiSSGeA dell'Università di Padova dedicata alla didattica del paesaggio. La mattinata prevede il Workshop "Landscapes Studies" dell'Associazione dei Geografi Italiani. Nel pomeriggio verranno presentate le attività svolte lo scorso anno nell'ambito del progetto "In20Amo il paesaggio" e l'"Atlante per i paesaggi di domani", la pubblicazione che raccoglie i lavori delle classi. #eventi
Osservatorio Regionale Attività di sensibilizzazione per le scuole | Autunno 2021 A cura dell'Università di Padova. L’attività di sensibilizzazione degli studenti delle scuole e di formazione degli insegnanti avverrà attraverso la pubblicazione di alcuni dei materiali (mappe dei paesaggi ed altro) che verranno caricati nel sito web www.in20amoilpaesaggio.it. È prevista la premiazione delle classi partecipanti al progetto “In20Amo il Paesaggio”, con la consegna delle targhe “Scuola amica del paesaggio” ad ogni scuola partecipante.
Osservatorio Regionale Dialoghi con gli agricoltori, produttori di paesaggio | sett - ott 2021 A cura dell'Università IUAV di Venezia. Con l'iniziativa si propone, in un'ottica di sensibilizzazione e responsabilizzazione, di coinvolgere una componente importante nella produzione di paesaggio, quella degli agricoltori. Dal punto di vista organizzativo i "Dialoghi" vedono il coinvolgimento delle associazioni di categoria (Associazione Giovani di Confagricoltura, Associazione Giovani Imprenditori CIA e Associazione Coldiretti) e sono articolati in 3 incontri, in presenza di due ore ciascuno, in 3 diverse località della Regione: Azienda Agricola Villa Spinosa di Negrar di Valpolicella (VR), Agriturismo Vegano - Ortodidattico "Il profumo della freschezza" a Lusia (RO) e Consorzio di Bonifica di San Donà di Piave (VE). #eventi
Osservatorio Regionale Mostra Fotografica "Paesaggi d'acqua nel Veneto" PAESAGGI D’ACQUA NEL VENETO 13 ottobre 2018 – 13 gennaio 2019 #eventi